I Migliori Ristoranti di Montecatini e dintorni Il Centro CongressiMontecatini Terme d'Europa

English Version
Shopping CenterEscursioni TuristicheAutonoleggiBar e PasticcerieInformazioni e Numeri UtiliMappa della Città
Aeroporti

Cenni Storici su Montecatini Terme
Divertimenti Serali
Sport & Fitness


...Poco oltre, si incontrano le settecentesche Terme Leopoldine quasi del tutto trasformate con l’intervento di Ugo Giovannozzi tra il 1922 e il 1926.Giunti in Stabilimento "Tettuccio" fondo a Viale Verdi ci troviamo di fronte all’imponente facciata dello Stabilimento Tettuccio anch’esso restaurato dal Giovannozi che ricompose la facciata originaria all’interno dello Stabilimento. Il Tettuccio rappresenta una vera città termale con parchi, caffè, concerto e negozi. Interessanti sono le decorazioni dei vari padiglioni che arricchiscono la sontuosità dello stabilimento, dalle ceramiche della Galleria delle Bibite di Basilio Cascella, agli affreschi di Giuseppe Moroni nella sala di scrittura e di Giulio Baresgellini e Maria Biseo nel salone del Caffè, fino alle decorazioni di Ezio Giovannozzi nellaFontana Simbolo di Montecatini Terme cupola della tribuna dell’orchestra coperta con tegole a squame in maiolica della Manifattura Chini. A lato della Sorgente Tettuccio Giovannozzi ristrutturò lo Stabilimento Regina, di fronte a questo troviamo la fontana di Raffaello Romanelli del 1925 con il soggetto dell’airone e la rana, simbolo di Montecatini Terme. Non lontano dallo Stabilimento Tettuccio sempre all’interno del parco cittadino è possibile visitare los termales Tamerici, ristrutturate nel 1910 da Giulio Bernardini e Ugo Giusti oggi sede del "Circolo Culturale Tamerici". Galileo Chini realizzò all’interno i pannelli, i banconi, le vetrate e i pavimenti della vecchia sala di mescita. La visita si può concludere con il "Grand Hotel & La Pace" costruito nella seconda metà dell’800 e più volte trasformato. Nel 1904 venne inaugurato il salone delle Feste affrescato dal Chini autore anche dei disegni per le vetrate della vecchia hall. All’interno di Montecatini Terme si possono trovare anche splendidi esempi di stile Liberty fra edifici privati come Villa Agatina su viale Puccini, essa possiede vetrate e decorazioni ceramiche della Manifattura Chini. Progettata nel 1919 dall’architetto Giustiniani, ha una struttura armoniosa con raffinati elementi decorativi. Un’altra villa in stile Liberty costruita intorno agli anni venti è il villino de "Il Rinfresco" in viale IV Novembre.

per Información : hotel@montecatini.it